Nei nostri consueti appuntamenti con gli articoli dei nostri blog, di solito andiamo a raccontare le mille sfaccettature della vita sottomarina delle Maldive e, grazie alle foto di Marco Carè, scopriamo ogni volta curiosità ed aneddoti sugli speciali abitanti delle acque dell’Oceano Indiano. Ci piace unire il nostro amore per la Natura con la passione per la fotografia, che oggi vogliamo dedicare al racconto di un fiore, l’Ibisco di Mare, che diventa spesso il simbolo di una vacanza da sogno alle Maldive.
Chiunque di voi abbia avuto la fortuna di raggiungere i paradisiaci Resort NAKAI di Alimathà, Dhiggiri o Maayafushi per trascorrere vacanze indimenticabili, si porterà sempre nel cuore il fiore dell’Ibisco di Mare. Questo fiore è utilizzato dallo Staff dei Resort NAKAI addetto alla cura, pulizia e decoro delle vostre uniche e confortevoli camere. Che esse siano beach o water bungalow, l’Ibisco di Mare le arricchisce di quel singolare tono esotico, dando al ricercato arredamento NAKAI quel tocco di finezza tropicale che vi accompagnerà per tutta la vacanza maldiviana, e, siamo sicuri, anche oltre.
Gli House Keepers NAKAI utilizzano quotidianamente i meravigliosi fiori dell’Ibisco di Mare per arricchire ed abbellire i letti delle camere, componendo con essi parole di benvenuto e auguri di buona giornata. Li usano immancabilmente per addobbare le vostre ricorrenze romantiche o per qualsiasi preziosa richiesta. Il fiore dell’Ibisco di Mare si svolge dal suo bocciolo di prima mattina, con un intenso colore giallo vivo, per poi cadere al suolo sabbioso nel pomeriggio, con quell’inconfondibile ed indimenticabile caratteristico colore rosso dal tocco pastello che crea un magnifico contrasto quando si adagia sulla finissima sabbia maldiviana, in perfetta sintonia con gli ultimi raggi di sole di un tramonto unico come solo alle Maldive può accadere. Nel tardo pomeriggio, lo Staff NAKAI addetto passa sotto ogni singola pianta di Ibisco di Mare dei Resort di Alimathà, Dhiggiri e Maayafushi e raccoglie dalla sabbia immacolata i fiori che ciclicamente e naturalmente si sono depositati ai piedi della pianta stessa. Per non rovinare i fragili petali, per la raccolta vengono usati dei grembiuli particolari di seta morbida.
In questa foto di Marco Carè, l’autore dello scatto ha voluto attirare l’attenzione non sul fiore nel suo complesso, ma sulle singolari foglie. La pianta dell’Ibisco di Mare, nativa dell’Australia, è stata successivamente importata prevalentemente in tutti i paesi tropicali per via delle sue esigenze climatiche di sopravvivenza. La foglia ha una caratteristica e singolare forma a cuore e, secondo Marco, è “il migliore simbolo di messaggio d’Amore rappresentabile in fotografia”.
Aspettando trepidanti di potervi offrire nuovamente i nostri fantastici decori floreali maldiviani, auguriamo a tutti quanti Voi serene e sicure festività natalizie.